SOLUZIONI ROBOTICHE AVANZATE

ROBOT COOPERATIVI: AUTOMAZIONI COLLABORATIVE PER L'INDUSTRIA

L’automatizzazione dei processi costanti e ripetitivi è cruciale per le industrie che mirano a ridurre i tempi di produzione e minimizzare gli errori. I robot antropomorfi, progettati per imitare i movimenti umani, consentono un’automazione flessibile in linee di produzione complesse, migliorano il rendimento e riducono i costi.

Ad esempio, in settori come l'edilizia o l'elettronica, i robot antropomorfi sono utilizzati per compiti di assemblaggio o ispezione, rafforzando la precisione e la velocità delle operazioni.  

LE SOLUZIONI DI ROBOTICA AVANZATA RENDONO I PROCESSI PRODUTTIVI PIÚ RAPIDI E SI ADATTANO A DIVERSE APPLICAZIONI INDUSTRIALI.

Eagleprojects utilizza dei robot collaborativi, chiamati cobot, per i quali sviluppa software di robotica avanzata. Tra i vari robot esistenti, Eagleprojects utilizza bracci robotici che, simulando le operazioni umane all’interno dell'ambiente di lavoro, svolgono tutte le azioni ripetitive e meccaniche necessarie a favorire il processo di automatizzazione. Il cliente può scegliere tra diverse tipologie di cobot in base al lavoro che questi devono svolgere.

I cani robot supportano l’uomo nella progettazione e manutenzione delle reti, nonché nell’acquisizione dati in siti inaccessibili all'uomo.

Mappano aree difficili e catturano foto, video o nuvole di punti per ottenere informazioni dettagliate. Semplificano la progettazione e la pianificazione di reti, identificano rischi catalogando dati nei cantieri. Per prepararli ad hoc per ogni servizio è fondamentale una programmazione preliminare adeguata da parte dei nostri programmatori esperti di robotica avanzata.

I cani robot rappresentano una nuova risorsa dinamica e versatile per affrontare sfide complesse ed ottimizzare il flusso di lavoro.

I bracci robotici, invece, sono dispositivi meccanici altamente sofisticati che grazie alla loro precisione e forza consentono di eseguire una vasta gamma di attività che verrebbero altrimenti svolte manualmente.

Dotati di sensori avanzati e di un elevato grado di programmabilità, possono eseguire movimenti complessi e ripetitivi con estrema precisione, riducendo gli errori e aumentando l'efficienza delle operazioni. Inoltre, eseguono ispezioni e lavori di manutenzione quando installati in ambienti pericolosi o di difficile accesso.

IL CASO STUDIO

Nelle attività di mappatura del territorio potrebbero presentarsi degli ostacoli che impediscono la completa acquisizione delle immagini da parte dei sensori. In queste circostanze è necessario intervenire manualmente a scapito, però, della precisione dell’elaborato.

La soluzione proposta da Eagleprojects è di impiegare cani robotici in grado di collaborare con l’uomo. 

Questi cobot, equipaggiati con tecnologia Lidar, rendono possibile l’integrazione dei dati mancanti aggirando gli ostacoli nelle attività di rilievo.

 Il robot cane può raggiungere superfici dissestate, difficilmente praticabili dall’uomo, senza perdere la qualità del dato grazie al suo sistema di stabilizzazione.

Valutiamo insieme la soluzione più adatta alle tue esigenze